Informativa sul trattamentop dei dati personali

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (EU) no. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del  27 Aprile 2016 relativo alla tutela delle persone fisiche in merito al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (il "Regolamento" o il "GDPR") e Decreto Legislativo del 30 Giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali " ("Codice") (Codice e Regolamenti definiti anche congiuntamente come "Normativa") informiamo i partecipanti che i loro dati personali saranno trattati nel rispetto della normativa vigente e di quanto di seguito specificato.

1. Tipi di Dati trattati 

Dati forniti direttamente dal partecipante, intesi come quei Dati forniti dal partecipante nell'ambito della partecipazione alle attività di ricerca, che potrebbero consistere in:

1. Dati Personali Comuni: nome, cognome, e-mail, foto personale, qualsiasi registrazione audio/video 

2. Particolari categorie di Dati Personali (relative allo stato di salute, alle origini razziali ed etniche, alle credenze religiose o politiche, all'orientamento sessuale e all'identità di genere).

Il partecipante è informato che il conferimento dei suddetti Dati è facoltativo, ma in caso di mancata fornitura, il partecipante non è in grado di partecipare alle attività di ricerca proposte.

2. Finalità del Trattamento, Base Giuridica e tempi di conservazione
A. Finalità del Trattamento: i Dati Personali sono trattati in modo da consentire al partecipante di partecipare al Progetto IN-HABIT.

Base Giuridica: i Trattamenti predisposti per tali finalità sono effettuati sulla base del consenso espresso del partecipante (che può essere revocato in qualsiasi momento).

Tempi di conservazione: 2 anni dalla conclusione del Progetto IN-HABIT, a meno che il partecipante revochi il consenso.

B. Finalità del Trattamento: i Dati Personali sono trattati nell'ambito della partecipazione del partecipante al Progetto IN-HABIT.

Base Giuridica: i trattamenti predisposti per tali finalità sono effettuati sulla base del consenso espresso del partecipante (che può essere revocato in qualsiasi momento).

Tempi di conservazione: 2 anni dalla conclusione del Progetto IN-HABIT, a meno che il partecipante revochi il consenso.

C. Finalità del Trattamento: i dati Personali, se non resi anonimi, potrebbero essere trattati ai fini della pubblicazione di relazioni e /o documenti conclusivi del Progetto IN-HABIT.

Base Giuridica: i Trattamenti predisposti per tali finalità sono effettuati sulla base del consenso espresso dal partecipante che verrà eventualmente richiesto al momento della pubblicazione.

Tempi di conservazione: per l'intero periodo di pubblicazione e/o diffusione dei documenti.

3. Modalità di trattamento e categorie di destinatari
Se non diversamente specificato nella presente Informativa sulla privacy, il partecipante è informato che il trattamento dei suoi Dati Personali è effettuato utilizzando sistemi manuali e / o IT, sistemi telematici o automatizzati, nel rispetto dei principi di pertinenza, legittimità, correttezza e finalità previsti dalla Normativa.
Il Titolare del Trattamento tratta i Dati Personali del partecipante adottando le opportune Misure di Sicurezza volte a minimizzare i rischi di accesso, diffusione, perdita e distruzione non autorizzati dei Dati di cui sopra, ai sensi della Normativa.
Il partecipante sia altresì informato che il trattamento dei Dati Personali per l'espletamento delle predette finalità potrà essere effettuato direttamente dal Titolare del Trattamento o con la collaborazione di altri soggetti, in qualità di Responsabili, Designati o Autorizzati (ad esempio dipendenti e /o collaboratori del Titolare). A titolo esemplificativo, il Titolare potrà utilizzare specifici soggetti presenti in loco (aziende, organizzazioni, associazioni o singoli individui) per effettuare le Interviste e per raccogliere i Dati. 
In particolare, i Dati Personali potranno essere divulgati alle seguenti categorie di Destinatari in qualità di Titolari Autonomi:

  • Partner del Progetto In-HABIT, nel caso in cui il partecipante abbia espresso esplicito consenso ai sensi dell'art. 2 lett. B) precedente. In caso di non consenso alla comunicazione dei Dati ai Partner del Progetto In-HABIT, i Dati saranno trasferiti, previa anonimizzazione.  

  • L'elenco completo dei Responsabili può comunque essere consultato in qualsiasi momento, richiedendolo all'indirizzo e-mail indicato nel seguente art. 6.1.

4. Trasferimento dei dati 

Il partecipante è informato che i Dati Personali trattati dal Titolare possono essere trasferiti in altri paesi dell'Unione Europea. 
Il partecipante è informato che i Dati Personali trattati dal Titolare possono essere trasferiti in altri paesi esterni all'Unione Europea, per i quali la Commissione ha adottato una decisione di adeguatezza. 

5. Diritti del partecipante 

Il partecipante può esercitare in qualsiasi momento, mediante comunicazione da inviare agli indirizzi di cui al successivo art. 6.1, i diritti previsti dal regolamento ai sensi degli articoli 15-22. In particolare:

  • il partecipante ha il diritto di chiedere al Titolare del Trattamento l'accesso ai Dati Personali, ai sensi e nei limiti dell'art. 15 del Regolamento.

  • il partecipante ha il diritto di chiedere al Titolare del Trattamento di correggere eventuali Dati Personali inesatti, ai sensi e nei limiti dell'art. 16 del Regolamento.

  • il partecipante ha il diritto di chiedere al Titolare del Trattamento di eliminare i Dati Personali, ai sensi e nei limiti dell'art. 17 del Regolamento.

  • il partecipante ha il diritto di chiedere al Titolare del Trattamento di limitare il Trattamento dei Dati Personali, ai sensi e nei limiti dell'art. 18 del Regolamento.

  • il partecipante ha il diritto di chiedere al Titolare del Trattamento di comunicare i propri Dati Personali in un formato strutturato e leggibile meccanicamente, ai sensi e nei limiti di cui all'art. 20 del Regolamento.

  • il partecipante ha il diritto di opporsi al trattamento da parte del Titolare, ai sensi e nei limiti dell'art. 21 del Regolamento.

  • il partecipante ha il diritto di presentare un reclamo ad un'autorità di controllo.

  • il partecipante ha il diritto di revocare il consenso in riferimento a quei Trattamenti che sono basati su questa base legale. Ai sensi dell’art. 7, paragrafo 3 e art. 13, paragrafo 2 lettera c) del Regolamento, il partecipante è informato che, in qualsiasi caso, la revoca del consenso non pregiudica la legittimità del Trattamento basata sul consenso prima della revoca stessa.

6. Titolare del Trattamento

Ai fini della presente informativa, per Titolare del Trattamento si intende: ISIMPACT (ISIM), con sede legale in VIA ALESSANDRO MANZONI 58, LATINA 04100, ITALY, Partita IVA IT03060200593, e-mail info@isimpact.it